- Chi Siamo
- Cosa ci Anima
- Notiziario
- Italia
- Sorelle Defunte 2016
- India
- Bangladesh
- Brasile
- Un raggio di Sole per la Settimana
Archivio
- Bicentenario in Italia
- Bicentenario nelle Missioni
Le comunità dell'Italia.
Alcune prendono ispirazione da Nazaret
Le sorelle vivono in casa come tutti gli altri, hanno un lavoro fuori casa e provvedono alle spese con il proprio stipendio. Sono nel mondo ma non del mondo.
Altre comunità si ispirano di più a Cafarnao
le sorelle sono più impegnate nella pastorale, nell’evangelizzazione e nella catechesi.
Gerusalemme – “Oblate per amore”
Altre comunità ancora – e sono in maggioranza – fanno l’esperienza della sofferenza, solidali con Gesù a Gerusalemme – “Oblate per amore”.
Le Comunità sono:
Alba
- Casa Generalizia:
- inizio 1938 (8 sorelle)
esercita il servizio dell’Autorità – servizio a tutta la Congregazione, cura i rapporti tra le sorelle, tiene alte le certezze della fede - Casa della Giovane:
- inizio 1955 (6 sorelle)
accoglie ragazze e ragazzi delle scuole elementari e medie, offre il pranzo e nel pomeriggio li assiste per i compiti. - Comunità Arcobaleno:
- inizio 1998; animazione giovanile (3 sorelle)
offre momenti forti di preghiera, ascolto e direzione spirituale ai giovani in ricerca di Dio e del senso della vita. - Monforte d’Alba:
- inizio 1961 (2 sorelle)
le sorelle sono a servizio degli anziani nella Casa di Riposo parrocchiale
Torino
- Campo Nomadi:
- inizio 1979 (2 sorelle)
le due sorelle vivono nel campo nomadi tra i Rom e i Sinti per testimoniare che Dio non ha preferenze di persone e ama tutti i suoi figli - Via Spotorno
- inizio 1976 (2 sorelle)
Le sorelle con un gruppo di collaboratori gestiscono “Casa Amica”; una serie di alloggi disposti per accogliere persone e famiglie in attesa del trapianto di organi. Un servizio unico a Torino e molto prezioso. - San Secondo
- inizio 1979 (2 Sorelle)
nonostante anziane, le sorelle prestano piccoli servizi in Parrocchia, offrono e pregano per tutti
Acqui Terme
- Com. San Luigi
- Inizio (9 sorelle)
- Com. don Rubino
- inizio (10 Sorelle)
2 comunità di Sorelle anziane e ammalate. Il personale di una cooperativa di servizi provvede alle necessità della cucina e dell’assistenza. - Sacro Cuore
- inizio 1951 (3 Sorelle)
Ospitalità per ragazze studenti e lavoratrici. - Strevi
- inizio (3 Sorelle + 1 ricoverata)
Le 3 sorelle dell’India prestano il servizio infermieristico e soprattutto offrono pazienza, tenerezza e sostegno
Rebocco
- La Spezia
- inizio 1948 (4 Sorelle dell’India)
Abbiamo un bella casa in collina adibita a scuola materna e asilo nido. I canti, la gioia le attività sono la trama di ogni giornata. Le 3 sorelle insegnanti sono supportate da altre brave educatrici. - La Morra
- inizio (11 Sorelle)
C’è la “Casa Madre” cioè Casa di Fondazione. La Cappella ospita le spoglie mortali del Padre Fondatore don Giovanni Battista Rubino. La traslazione della salma, dalla parrocchia alla cappella delle suore, avvenne domenica 23 agosto 1953 a 100anni dalla sua morte. Un omaggio doveroso alla sua umiltà.
Le sorelle sono assiste nei servizi e nelle cure dal personale di una cooperativa.